Centro donna - cesenatico
Contatti:
Sede: Via Cesare Battisti, 11 (seguire le indicazioni per Consulta del Volontariato)
Per maggiori info tel. 331 3672571 (anche via Whatsapp) dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00
mail: centrodonna@comune.cesenatico.fc.it
Per un contatto diretto con la Coordinatrice Spazio IGC! è possibile recarsi in Via Squero 65 (Cesenatico) nelle seguenti giornate e orari:
martedì e mercoledì 14:30 - 17:00 nonchè venerdì 9:30 - 12:00
SPORTELLI SPECIALISTICI DI PRIMO LIVELLO ED ORIENTAMENTO ALLA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI
Consulenza Psicologica: Dottoressa Ledi Miotto, riceve previo appuntamento telefonico chiamando il n.331 3672571 .
Consulenza Legale: Avvocato Daniela Casali, riceve previo appuntamento telefonico chiamando il n. 331 3672571.
Il Centro Donna del Comune di Cesenatico è uno sportello di primo ascolto e orientamento, dedicato alle donne di tutte le età, in caso di situazioni di disagio e maltrattamento, ma non solo. Sono a disposizione due diverse figure professionali: psicologa, avvocato. L’accesso al servizio è libero, senza vincoli di residenza, provenienza, nazionalità, età o situazione socio economica e culturale.
Il Centro ha come soggetto principale le donne ed è nato con lo scopo di costituire uno strumento di informazione, formazione e sostegno, e contribuire e favorire il raggiungimento di pari opportunità, contrastare la violenza di genere.
Come Centro Donna vengono realizzati progetti formativi con gli studenti degli Istituti del territorio, corsi di difesa personale dedicati alle donne, corse/camminate solidali e altre iniziative culturali e sportive con il coinvolgimento delle Associazioni.
Opera con i propri sportelli di primo livello per l’indirizzo alla rete territoriale dei servizi, realizza corsi, conferenze e collabora con le associazioni di volontariato, enti pubblici e privati, si rapporta in rete con gli altri enti: A.U.S.L, Forze dell’Ordine, Istituzioni Scolastiche, servizi pubblici.
Assessore alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili nonché Vice Sindaco: Lorena Fantozzi
Coordinatrice URP, Politiche giovanili e Centro Donna: Flavia Bezzi tel. 0547/79.109
Coordinatrice Spazio IGC! (Informagiovani e Centro Donna): Natascia Ferrini tel. 331 3672571
Sportello antiviolenza "Alba" dell'Unione Rubicone e Mare
Corso Perticari presso la Casa delle Associazioni "Villa Perticari" a Savignano sul Rubicone.
Lo sportello si rivolge a donne che vivono o hanno vissuto situazioni di sopraffazione e di violenza nelle loro relazioni di coppia, in famiglia, in ambito lavorativo o in altri contesti sociali. Il servizio è gratuito e anonimo e viene offerto a tutte le donne indipendentemente dalla loro nazionalità, etnia, lingua, cultura, religione e situazione economica. Gestito dalle operatrici professionali delle associazioni “Sos Donna” e “Rompi il silenzio”, lo sportello opera in stretta collaborazione con la rete dei soggetti pubblici e privati del territorio (forze dell’ordine, Pronto soccorso, consultorio, servizi sociali e settore no profit) per accogliere le donne e i minori dell'intero territorio dell'Unione Rubicone e Mare.
link utili:
Dipartimento pari opportunità
Emilia-Romagna pari opportunità
Emilia-Romagna Consigliera pari opportunità
Emilia Romagna Sociale
zero violenza
wave
SOS Donna
D.i.RE
C.S.GE
Consultori famigliari in Emilia-Romagna
Consultorio famigliare di Cesenatico - sede e orari