spid - Comune di Cesenatico (FC)

Servizi al Cittadino e alla Famiglia | spid - Comune di Cesenatico (FC)

spid - Sistema pubblico di identita' digitale

Cos'è il sistema pubblico di identità digitale

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che ti permette di accedere con un'unica identità a tutti i servizi on-line della pubblica amministrazione a livello nazionale (es: Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS, INAIL), a livello locale (es: pagamenti e servizi online del Comune, iscrizione a nidi e scuole dell’infanzia, presentazione telematica delle pratiche edilizie, etc.) e anche ai servizi privati che aderiscono a SPID. Si può utilizzare da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone; ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, si trova il pulsante “Entra con SPID”.

Quali documenti servono

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità e la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione), la tua e-mail e un cellulare ad uso personale.
SPID è strettamente personale, pertanto per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente.
Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla stessa persona richiedente SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo personale.

Dove rivolgersi

Per ottenere le tue credenziali SPID occorre rivolgersi a uno dei gestori di identità accreditati da AgID (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida). Questi soggetti (detti identity provider) offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID. Si può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sono alla pagina Richiedi SPID.

Chi può chiedere lo spid

Tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un documento italiano in corso di validità, possono attivare SPID rivolgendosi ad uno dei gestori dell’identità digitale riconosciuti da AgID e scegliendo tra diverse modalità di riconoscimento. Per ottenere SPID, rivolgersi a uno dei gestori di identità accreditati da AgID.

Convertire le credenziali FedERa in spid

Le credenziali FedERa dovranno essere sostuite dallo spid in quanto dal 1^marzo 2021 non sarà più possibile accedere con le proprie credenziali. Lepida-spid mette a disposizione degli utenti la procedure per convertire le proprie credenziali in spid. 

Punti per il riconoscimento

Sul territorio sono disponibili punti per il riconoscimento consultabili, ordinati per Comune, nella pagina: Elenco sportelli attivi sul territorio regionale

Assistenza

Per richiedere assistenza per il servizio SPID - LepidaID puoi utilizzare le seguenti modalità:

Il servizio di helpdesk è disponibile dal lunedi a venerdi dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e al sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30

 

Pubblicato il 
Aggiornato il