Servizio Civile
Che cos'è
E' la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Come si partecipa
Bando 2021
Il Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando 2021 che prevede circa 56.000 posti. Arci Servizio Civile Cesena è presente nel Bando con 11 progetti per un totale di 124 posti. Tra questi nove posti sono destinati nel Comune di Cesenatico.
Possono presentare domanda tutti i giovani tra i 18 anni compiuti e i 29 anni, non compiuti al momento della presentazione della domanda, oltre ai cittadini italiani possono partecipare i cittadini dell'Unione europea e i cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno.
la domanda di partecipazione al bando si può presentare entro il 26 gennaio 2022 ore 14:00 (termine proragato al 9 marzo 2022) esclusivamente on line attraverso una piattaforma dedicata del Dipartimento dove il giovane sceglie direttamente il progetto e la sede di servizio.
Per accedere a questa piattaforma i cittadini italiani e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornati in Italia, devono avere le credenziali rilasciate dal sistema SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale) livello di sicurezza 2.
I cittadini dei Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, potranno accedere alla piattaforma attraverso apposite credenziali da richiedere direttamente al Dipartimento.
Bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale- Scadenza 26 gennaio 2022 Ore 14:00