- Cos'è
L’imposta dovuta per coloro che alloggiano nelle strutture ricettive del Comune di Cesenatico
- A chi è destinato
A tutti i soggetti non residenti che devono versare l’Imposta al gestore della struttura ricettiva, che deve provvedere ad effettuare il
versamento al Comune
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- contattando l'ufficio
- Come si richiede
Chi pernotta la corrisponde al gestore che rilascia quietanza (fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi). Il gestore procede al
successivo versamento al Comune:
- tramite F24 (generabile direttamente on-line, attraverso il gestionale StayTour); il codice tributo dell'imposta di soggiorno è
3936;
- mediante bonifico, sul seguente conto corrente: IBAN: IT 92 N 062302 40020 00030596244 intestato a COMUNE DI
CESENATICO – IMPOSTA DI SOGGIORNO - TESORERIA COMUNALE
- Tempi
Il termine per il versamento al Comune da parte del gestore è stabilito alle scadenze del:
- 16/07 (con riferimento: maggio-giugno)
- 16/09 (con riferimento: luglio-agosto)
- 16/11 (con riferimento: settembre)
con presentazione di apposita dichiarazione.
- Dove rivolgersi
Il Servizio Tributi si trova a Cesenatico, in Via M. Moretti n. 3/5. Orari di apertura del Servizio Tributi: lunedì e venerdì su
appuntamento
- Documenti da presentare
Il conto giudiziale dell'agente contabile (Mod. 21) deve essere presentato al Servizio Tributi entro il 30 gennaio dell'anno successivo. Va presentato preferibilmente in via telematica. Può essere anche inviato per posta certificata, PEC cesenatico@cert.provincia.fc.it o spedito a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Servizio Tributi - Via Marino Moretti n. 5 - 47042 - Cesenatico - FC.
La dichiarazione cumulativa deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo (per gli anni di imposta 2020 e 2021
entro il 30/09/2022) esclusivamente in via telematica attraverso l’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate.
- Normativa di riferimento
art. 4 D.Lgs. 23/2011 e ss.mm.ii.