Censimento permanente delle popolazioni e abitazioni
Nel periodo ottobre-dicembre di ogni anno il comune di Cesenatico è chiamato a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni organizzato secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento (PGC), adottato dal Consiglio dell’Istat con deliberazione n. 20/2024.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Il 6 ottobre 2025 ha preso l'avvio la Rilevazione da Lista (IST-02494) che riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi.
In questa edizione le famiglie di Cesenatico coinvolte sono 555.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione estratte.
Faranno parte della popolazione dimorante abitualmente anche le persone di cittadinanza straniera regolarmente soggiornanti in Italia.
Come partecipare:
-
dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025 le famiglie possono compilare il questionario online all’indirizzo https://raccoltadati.istat.it/questionario/, direttamente a casa o recandosi presso il Centro Comunale di Rilevazione - CCR, sito in Via A. Saffi, 1 - tel. 0547 79270, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.
-
dal 12 novembre al 23 dicembre le famiglie possono svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa , telefonicamente o presso il Centro Comunale di Rilevazione - CCR
Centro Comunale di Rilevazione – CCR- di Cesenatico
Per l’intervista, il CCR è a disposizione dei cittadini coinvolti nelle indagini campionarie nei seguenti orari:
-
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.30 - 12.00
-
martedì dalle 15.30 – 17,00
Il Rilevatore Comunale
A partire dal 12 novembre 2025, le famiglie non rispondenti saranno contattate a domicilio oppure telefonicamente dai Rilevatori comunali, personale incaricato dal Comune e identificabili tramite un cartellino di riconoscimento, per fissare un appuntamento per un’intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio, telefonica o presso il CCR.
Obbligo di risposta
Il Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni è inserito tra le rilevazioni di titolarità dell'Istituto Nazionale di Statistica nel Programma Statistico Nazionale (PCG) per le quali è previsto l'obbligo di risposta. Il PGC e tutti i riferimenti normativi che regolano l’indagine sono reperibili al link:
https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/documentazione/
Il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è tenuto ad accertare l’eventuale violazione di tale obbligo.
Trattamento dei dati
I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni e integrazioni.
Le operazioni di Censimento che richiedono il trattamento di dati personali sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale (allegato A. 3 del decreto legislativo n. 196/2003) e dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e, dal momento dell’entrata in vigore, dal Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016, relativo alla “Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del Regolamento UE n. 679/2017 citati, titolare del trattamento dei dati personali è l'Istat.
Responsabili del trattamento dei dati personali, per le operazioni di rispettiva competenza, sono:
-
il Direttore centrale dell'Istat per le Statistiche sociali e il censimento della popolazione,
-
il Direttore centrale per la Raccolta dati,
-
i Responsabili degli Uffici Territoriali di Censimento, degli Uffici Provinciali di Censimento, degli Uffici Comunali di Censimento;
Per informazioni:
- Ufficio Comunale di Censimento, Via A. Saffi, 1 – tel. 0547 79270;
- Numero Verde Istat: 1510 (gratuito) - attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 21 - censimento.lista@istat.it
https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/
martedì 15:30/17:00

