Individuato un secondo caso di Chikungunya a Cesenatico - Comune di Cesenatico (FC)

Notizie - Comune di Cesenatico (FC)

Individuato un secondo caso di Chikungunya a Cesenatico

 

Il 3 ottobre è stato diagnosticato un secondo caso di Chikungunya in una persona di 48 anni, residente nel Comune di Cesenatico. E’ in buone condizioni di salute e non è stato necessario il ricovero.

Anche in questo caso, dall’indagine epidemiologica condotta fino ad oggi, ancora in fase di svolgimento, la persona non risulta rientrata da viaggi all’estero.

Sono in corso gli interventi di disinfestazione straordinaria previsti dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi e le attività di sensibilizzazione della cittadinanza anche attraverso la diffusione di materiale informativo porta a porta in alcune aree della città.

La Chikungunya è una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura della zanzare tigre, caratterizzata da esordio acuto di febbre e forti dolori articolari e muscolari tali da limitare le attività quotidiane. La malattia non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta. Nella maggior parte dei casi, le persone guariscono completamente in 2 settimane.

Prevenire e proteggersi dalle zanzare: come fare
La misura preventiva più efficace contro la Chikungunya consiste nell’evitare di essere punti dalle zanzare:

  • Anche se le temperature si stanno abbassando riducendo la proliferazione delle zanzare, è importante continuare a mantenere delle buone abitudini per ridurre la loro presenza ed evitare di essere punti. Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare i prodotti larvicidi in tutti i depositi permanenti di acqua (bidoni, pneumatici, sottovasi, arredi da esterno, giochi per bambini).
  • Proteggere la pelle con repellenti cutanei seguendo le dosi e modalità riportate nelle istruzioni in etichetta e indossare, soprattutto nelle ore serali, indumenti che coprano braccia e gambe e di colore chiaro, evitando creme profumate o profumi. Ridurre al minimo la presenza delle zanzare all’interno delle abitazione utilizzando zanzariere e condizionatori. È possibile usare anche apparecchi elettroemanatori di insetticidi liquidi o a piastrine o zampironi, ma sempre con le finestre aperte.

https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare-spuntiamola

https://zanzaratigreonline.it/it/comunicazione/campagna-informativa

Pubblicato il 
Aggiornato il