pubbliche affissioni - Comune di Cesenatico (FC)

Tributi | pubbliche affissioni - Comune di Cesenatico (FC)

Pubbliche affissioni - Canone Unico Patrimoniale

Ai sensi della Legge n. 160/2019, art. 1, commi da 816 a 847, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP), il diritto sulle pubbliche affissioni (DPA) così come il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP), sono abrogati.

In sostituzione, il Comune, come previsto dalla normativa citata, con Deliberazione del C.C. n. 8 del 30/03/2021, ha istituito il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (anche detto Canone Unico Patrimoniale) e ha approvato il relativo Regolamento.

Con Deliberazione di G.C. n. 47 del 31/03/2021 sono poi stati approvati i coefficienti e le Tariffe per l’anno 2021, relative al canone in oggetto (qui riportate in relazione a Pubblicità e Affissioni), ancora valide anche per gli anni 2022 e 2023.

Il pagamento del canone dovrà essere effettuato con una delle seguenti modalità:

  • con bonifico, sul c/c postale intestato a: Comune di Cesenatico - Servizio di Pubblicità ed Affissioni - Servizio di Tesoreria – IBAN: IT58I0760113200000038058798
  • con bollettino, sul c/c postale n. 38058798 intestato a: Comune di Cesenatico - Servizio di Pubblicità ed Affissioni - Servizio di Tesoreria

Si precisa che non verrà accolta nuova istanza di affissioni in presenza di morosità pregresse del richiedente in relazione ad occupazioni/ diffusioni di messaggi pubblicitari /affissioni, fino a quando lo stesso non abbia provveduto al pagamento di quanto dovuto al Comune.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi all’Ufficio Pubblicità e Affissioni, sito presso la sede comunale, in Via Marino Moretti n. 3/5 (accesso dall’URP), attualmente aperto al pubblico:

dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 e il martedì dalle 15,30 alle 17,00

Tel.: 0547-79247

 

"Disposizioni precedenti (fino al 31/12/2020)"

Cos'è il Servizio di Pubbliche Affissioni

E' il servizio, a cura del Comune, inteso a garantire specificatamente l’affissione, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica e di messaggi diffusi nell’esercizio di attività economiche.

Prenotazione e Consegna dei manifesti

Gli interessati debbono presentare, in tempo utile, apposita richiesta, con l'indicazione dei dati del committente, del materiale da affiggere (numero e formato dei manifesti, titolo dei manifesti) e della data di inizio e di fine dell’esposizione.

I manifesti devono essere consegnati all’ufficio competente, nell’orario di apertura al pubblico ed a cura del committente, almeno tre giorni lavorativi prima della data prenotata per l’affissione.

Chi deve pagare

E' tenuto al pagamento dei Diritti di Affissione colui che richiede il servizio. E' solidalmente obbligato al pagamento colui nell’interesse del quale il servizio stesso è richiesto.

Chi non deve pagare

Sono esenti dal diritto sulle pubbliche affissioni:

  1. i manifesti riguardanti le attività istituzionali del Comune da esso svolte in via esclusiva, esposti nell’abito del proprio territorio;
  2. i manifesti delle autorità militari relativi alle iscrizioni nelle liste di leva, alla chiamata ed ai richiami alle armi;
  3. i manifesti dello Stato, delle Regioni e delle Provincie in materia di tributi;
  4. i manifesti delle autorità di polizia in materia di pubblica sicurezza;
  5. i manifesti relativi ad adempimenti di legge in materia di referendum, elezioni politiche, per il Parlamento Europeo, regionali, amministrative;
  6. ogni altro manifesto la cui affissione sia obbligatoria per legge;
  7. i manifesti concernenti corsi scolastici e professionali gratuiti regolarmente autorizzati;
  8. i manifesti relativi ad iniziative e/o manifestazioni patrocinate dal Comune, limitatamente a 30 manifesti 70x100 per un periodo massimo di 10 gg. antecedenti l'iniziativa patrocinata.
Come e quando si paga

Il pagamento del diritto sulle pubbliche affissioni deve essere effettuato entro 4 gg. lavorativi dalla data di ricezione del preventivo e comunque prima della data di inizio dell’affissione, tramite bonifico (IBAN IT14L0623024002000030491968) o bollettino sul c/c postale n. 38058798 intestato a "Comune di Cesenatico - Imposta Pubblicità ed Affissioni - Servizio Tesoreria".

Il diritto è calcolato in base a quanti fogli vengono commissionati e in base a quanti giorni d’esposizione vengono chiesti. E' stabilita una tariffa base a foglio per dieci giorni di esposizione, che aumenta ogni cinque giorni di esposizione aggiuntivi. 

Per ogni commissione inferiore a cinquanta fogli il diritto è maggiorato del 50%.

Per i manifesti costituiti da otto fino a dodici fogli il diritto è maggiorato del 50%.

Per quelli costituiti da più di dodici fogli è maggiorato del 100%.

Per l’anno 2020, con Delibera di G.C. n. 329 del 18/12/2019 sono state confermate le tariffe già deliberate per l’anno 2019.

La tariffa per il servizio delle pubbliche affissioni è ridotta alla metà:

  1. per i manifesti riguardanti in via esclusiva lo Stato e gli enti pubblici territoriali e che non rientrano nei casi per i quali è prevista l’esenzione;
  2. per i manifesti di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro;
  3. per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli enti pubblici territoriali;
  4. per i manifesti relativi a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza;
  5. per gli annunci mortuari.

E’ prevista altresì una maggiorazione stagionale del 50%, dal 15/05 al 15/09, limitatamente alle affissioni di carattere commerciale.

Nornativa di riferimento

Capo I del D.Lgs. 15 novembre 1993 n. 507 (ai sensi dell’art. 4, comma 3-quater del D.L 162 del 30/12/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 8 del 28/02/2020, non ha effetto per l’anno di imposta 2020 l’abrogazione del Capo I del D.Lgs. 507/1993 disposta dall’art. 1, c. 847 della L. 160/2019)

Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e per l’effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni, approvato con Delibera C.C. n. 89 del 15/07/1994 e ss.mm.ii.

Procedimenti e modulistica
Servizio Tributi
Sede: Via M.Moretti, 4 - piano terra (presso URP)
Contatti: 054779247 
mail: 
Pec:
Orari:

Dal lunedì al venerdì

8,30/13,00

martedì 15,30/17,00

 

Informazioni utili: 

Regolamento Canone Unico patrimoniale

Tariffe Canone Unico Patrimoniale anno 2021

Regolamento imposta di pubblicità e diritti pubbliche affissioni

Tariffe pubbliche affissioni 2020

Pubblicato il 
Aggiornato il